Ultime:

Firmato nuovo contratto della scuola per 1,2 milioni dipendenti

Nuovo contratto della scuola per 1,2 milioni dipendenti

Fedeli: “Rinnovato il contratto per 1,2 mln di dipendenti. Valorizzare chi lavora nella filiera della conoscenza è investire su futuro. Per gli insegnanti aumento medio di 96 euro”

Madia: “Rinnovo riconoscimento giusto e doveroso”

“Il rinnovo del contratto siglato stanotte riguarda 1,2 milioni di dipendenti. Siamo molto soddisfatti per l’intesa raggiunta che, voglio ricordarlo, arriva dopo otto anni di mancati rinnovi. Avevamo preso un impegno preciso, lo abbiamo mantenuto. Abbiamo lavorato, in questi mesi, nel solco dell’intesa siglata il 30 novembre del 2016 e siamo andati anche oltre, riuscendo a garantire aumenti superiori a quelli previsti, con l’obiettivo di dare il giusto e necessario riconoscimento professionale ed economico alle nostre lavoratrici e ai nostri lavoratori. Perché valorizzare chi opera nei settori della conoscenza, ne siamo convinti, significa impegnarsi per garantire un futuro di qualità alle nostre giovani e ai nostri giovani”. Così la Ministra dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Valeria Fedeli, commenta il rinnovo del contratto, avvenuto stamattina, del comparto del settore ‘Istruzione e Università’ che comprende Scuola, Università, Alta formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM), Ricerca. Sono esclusi i docenti universitari, il cui rapporto di lavoro non è contrattualizzato.
“Il contratto siglato è il frutto di un importante e serrato lavoro di confronto. Ringrazio le Organizzazioni sindacali, l’Aran, la Funzione pubblica che hanno operato per raggiungere questo risultato, che rappresenta non un punto di arrivo, ma di partenza. Gli aumenti garantiti e le novità contenute nel contratto avviano un percorso significativo di valorizzazione delle professionalità che lavorano nei nostri settori. È stato raggiunto un risultato che offre migliori condizioni ai dipendenti, penso ad esempio alla qualità delle relazioni sindacali, e che mette al centro anche le nostre ragazze e i nostri ragazzi con regole certe per la continuità didattica. Si tratta di un lavoro che ora deve proseguire con convinzione, nella consapevolezza che viviamo in una società e in una economia della conoscenza in cui ciò che offriamo sul piano della formazione ai nostri giovani è centrale per un futuro che li veda protagonisti e capaci di interagire con i cambiamenti in atto e non di subirli. Con il rinnovo abbiamo segnato una pagina importante che non deve restare isolata”, chiude Fedeli.
“Proseguiamo il lavoro iniziato tre anni fa: dopo il contratto degli statali, quello del comparto sicurezza e difesa e dei vigili del fuoco, abbiamo rinnovato anche il contratto del comparto conoscenza. Un riconoscimento giusto e doveroso a tutte le donne e gli uomini che si occupano della formazione e della crescita dei bambini e dei ragazzi”, sottolinea la Ministra per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione Marianna Madia.
Sono coinvolti dal rinnovo 1.191.694 di dipendenti, oltre un milione nella sola scuola, 53.000 nelle Università (esclusi le e i docenti universitari), 24.000 negli Enti di ricerca e 9.500 nell'AFAM. Il nuovo contratto si riferisce agli anni 2016, 2017 e 2018.
In particolare il comparto e l'area dirigenziale dell'Istruzione e della Ricerca comprendono i dipendenti:

  • della Scuola: docenti, educatori, amministrativi, tecnici ed ausiliari;
  • dell'AFAM: direttori, docenti, coordinatori, assistenti, coadiutori;
  • dell'Università: dirigenti, elevate professionalità e personale amministrativo;
  • degli Enti pubblici di ricerca:  personale amministrativo e tecnico, tecnologi e ricercatori di 21 enti.

A tutte le lavoratrici e a tutti i lavoratori sarà riconosciuto l’aumento stipendiale previsto dall’intesa del 30 novembre 2016 tra Governo e Organizzazioni sindacali, anche grazie alla previsione di un apposito intervento perequativo, che interessa soprattutto le qualifiche iniziali. Il contratto, inoltre, per valorizzare ulteriormente la professionalità dei docenti delle istituzioni scolastiche e dell’AFAM e il fondamentale ruolo che rivestono nella società, assegna loro un ulteriore riconoscimento economico, che consente di giungere a un incremento stipendiale complessivo medio di 96 euro al mese per i docenti delle scuole (gli aumenti vanno da 80,40 euro a 110) e di 105 euro al mese per i docenti dell’AFAM. Più di quanto previsto dall’intesa di novembre. Per gli ATA delle scuole l’incremento medio è di 84,5 euro (si va da un minimo di 80 a 89 euro), per l’università di 82 euro, per ricercatori e tecnologi di 125 euro, per l’area amministrativa della ricerca di 92 euro, per l’ASI di 118 euro. Salvaguardato, per le fasce retributive più basse, il bonus di 80 euro.
Non solo incrementi stipendiali. Con la firma del contratto scuole, università, enti di ricerca e istituzioni AFAM si avvantaggeranno anche di regole innovative per migliorare l’organizzazione del lavoro e tutelare e riconoscere l’impegno delle lavoratrici e dei lavoratori. 

Scuola
Per la prima volta, il contratto riconosce la scuola quale comunità educante, di dialogo, di ricerca, di esperienza sociale, ispirata ai valori democratici e alla crescita della persona in tutte le sue dimensioni. Vengono regolate la parte normativa del rapporto di lavoro e le relazioni sindacali, intervenendo sui relativi strumenti, per consentire un corretto e proficuo confronto, e consentendo alla contrattazione integrativa di finalizzare specifiche materie in tema, tra l’altro, di offerta formativa e di processi di innovazione e valorizzazione delle professionalità. Il personale docente e ATA delle scuole beneficerà di una sequenza contrattuale che servirà a studiare un nuovo modello di sviluppo professionale, adeguato ai tempi. Per i docenti, ciò potrà portare, per la prima volta, ad istituire una carriera.

Si prevede la contrattazione dei criteri generali per la determinazione dei compensi per valorizzare il merito dei docenti, ferma restando la procedura di assegnazione. Entra così a regime il cosiddetto “bonus” dei docenti, previsto dalla legge 107 del 2015.

Centralità viene poi data anche all’esigenza fondamentale di garantire sempre di più il principio della continuità didattica alle ragazze e ai ragazzi: i docenti rimarranno per almeno tre anni sull’istituzione scolastica assegnata e richiesta volontariamente. Il contratto prevede anche nuove misure a salvaguardia delle studentesse e degli studenti e di un sano rapporto con le loro e i loro docenti. Si prevedono misure disciplinari per chi usa in modo improprio, ovvero con fini non coerenti con l’obiettivo dell’istruzione, della formazione e dell’orientamento, i canali di comunicazione informatici o i social per relazionarsi con gli studenti. I docenti che dovessero violare la fiducia accordatagli, mettendo in atto comportamenti o molestie di carattere sessuale nei confronti dei loro alunni, saranno licenziati.

Università, Ricerca, AFAM
Per le Università, nello specifico, si prevedono misure innovative per il personale che lavora nelle Aziende ospedaliere nonché per i Collaboratori ed esperti linguistici, risolvendo alcune questioni rimaste aperte da tempo e mai risolte. Inoltre – aspetto particolarmente qualificante – sono previste nella sequenza contrattuale maggiore flessibilità per le categorie e la creazione di nuove  aree professionali.

Per gli Enti di ricerca si confermano le forti specificità già significativamente riconosciute dal decreto legislativo 218 del 2016 per il ruolo e per l’importanza che rivestono i ricercatori e tecnologi per la crescita e l’evoluzione del sistema Paese. Sono introdotte misure per la maggiore flessibilità del Fondo per le progressioni economiche del personale.

Per il personale delle AFAM, si prevede che il ruolo di professore di seconda fascia divenga ad esaurimento, puntando a un modello che vede il passaggio verso la prima fascia e fatte salve le graduatorie esistenti.

IMAGE
Domande personale Docente: Cosa fare e Quali Corsi seguire
Giovedì, 06 Agosto 2020
Così come avvenuto per il personale ATA, anche per il personale Docente il Miur ha palesato l’intenzione di anticipare la riapertura delle GPS entro il prossimo inverno. La decisione di anticipare la riapertura delle graduatorie... Read More...
IMAGE
Seconda Fascia Personale ATA: Come Aderire
Lunedì, 04 Novembre 2019
Dopo la pubblicazione dei decreti per la stabilizzazione di 15 mila ATA una delle domande più frequenti è la seguente: chi può Entrare nella Seconda Fascia del personale ATA? In riferimento ai DD.MM. del 19.04.2001 N.75 e del... Read More...
IMAGE
Indennizzo fino a 40 mila euro per Docenti e Ata Ora è legge. Come Aderire ai ricorsi gratuiti
Giovedì, 07 Novembre 2024
Il riconoscimento dell'indennizzo fino a 40.000 euro per i precari del personale Docente e ATA è finalmente legge, grazie al Dl Salva Infrazioni. Questo importante provvedimento normativo è stato approvato per risolvere situazioni di... Read More...
IMAGE
Percorso Indire Sostegno 30 mila posti disponibili e percorsi online
Mercoledì, 25 Settembre 2024
Il mondo della scuola è in fermento con l’avvio del nuovo percorso Indire Sostegno, un’iniziativa formativa che mette a disposizione 30 mila posti per aspiranti docenti di sostegno. Il progetto, promosso da Indire (Istituto... Read More...
IMAGE
Riforma graduatorie idonei concorso Pnrr Servirà soltanto per attivare la call veloce al Nord
Giovedì, 03 Aprile 2025
​Il recente Decreto Scuola 2025, approvato dal Consiglio dei Ministri il 28 marzo 2025, introduce significative modifiche al sistema di reclutamento dei docenti, con l'obiettivo di coprire le cattedre vacanti e ridurre il ricorso alle supplenze.... Read More...
IMAGE
Riapertura graduatorie docenti dal 14 a 29 Aprile Chi riguarda e cosa fare?
Mercoledì, 02 Aprile 2025
Il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha pianificato l'aggiornamento degli elenchi aggiuntivi alla prima fascia delle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS) e delle Graduatorie di Istituto (GI) per l'anno scolastico... Read More...
IMAGE
Supervalutazione del Servizio Militare e Civile Nuova Vittoria al Tribunale di Benevento
Mercoledì, 02 Aprile 2025
Nuova vittoria sulla supervalutazione del Servizio militare e civile. Anche il Tribunale di Benevento con Sentenza N.4402 del 2025, pubblicata in data odierna, ha confermato nuovamente quanto indicato dalla Corte di Cassazione e da oltre 80... Read More...
IMAGE
Personale docente: nomine più trasparenti Pubblicate tutte le novità
Martedì, 01 Aprile 2025
Negli ultimi mesi, il tema della trasparenza nelle nomine del personale docente è tornato al centro del dibattito pubblico. L’obiettivo dichiarato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito è quello di rafforzare... Read More...
IMAGE
Corso di Dattilografia: Aumenta il Punteggio come ATA
Lunedì, 23 Dicembre 2019
A breve verranno aggiornate le graduatorie d’istituto di I, II e III fascia, da cui i dirigenti scolastici possono attingere per le supplenze annuali, temporanee e per le immissioni in ruolo. Aumentare il punteggio è uno dei temi chiave... Read More...
IMAGE
Domande Personale Docente: Aperte le Adesioni
Venerdì, 24 Gennaio 2020
Il tuo Obiettivo è quello di diventare Docente? Vuoi entrare nelle Graduatorie Docenti o aggiornare il tuo punteggio? Partecipa anche Tu al percorso guidato messo a disposizione dal Sindacato Asset Scuola. Potrai avvalerti di un modello di... Read More...
IMAGE
Personale ATA: Controlla la Tua Domanda e Correggila in tempo
Lunedì, 26 Aprile 2021
Si tratta di un momento storico fondamentale per gli Aspiranti ATA. Ora più che mai, con decine di migliaia di domande sbagliate, è fondamentale accertarsi che la domanda sia stata compilata ed inoltrata in modo corretto e che il... Read More...
IMAGE
Personale ATA: Scarica il Modello di Domanda
Lunedì, 11 Novembre 2019
Dopo la pubblicazione dei decreti per la stabilizzazione di 15 mila ATA una delle domande più frequenti è la seguente: chi può Entrare nella Seconda Fascia del personale ATA? In riferimento ai DD.MM. del 19.04.2001 N.75 e del... Read More...
IMAGE Riforma graduatorie idonei concorso Pnrr Servirà soltanto per attivare la call veloce al Nord
Giovedì, 03 Aprile 2025
​Il recente Decreto Scuola 2025, approvato dal Consiglio dei Ministri il 28 marzo 2025, introduce significative modifiche al sistema di... Read More...
IMAGE Riapertura graduatorie docenti dal 14 a 29 Aprile Chi riguarda e cosa fare?
Mercoledì, 02 Aprile 2025
Il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha pianificato l'aggiornamento degli elenchi aggiuntivi alla prima fascia delle Graduatorie Provinciali per... Read More...
IMAGE Supervalutazione del Servizio Militare e Civile Nuova Vittoria al Tribunale di Benevento
Mercoledì, 02 Aprile 2025
Nuova vittoria sulla supervalutazione del Servizio militare e civile. Anche il Tribunale di Benevento con Sentenza N.4402 del 2025, pubblicata in... Read More...
IMAGE Personale docente: nomine più trasparenti Pubblicate tutte le novità
Martedì, 01 Aprile 2025
Negli ultimi mesi, il tema della trasparenza nelle nomine del personale docente è tornato al centro del dibattito pubblico. L’obiettivo... Read More...
IMAGE Indennizzo fino a 40 mila euro per Docenti e Ata Ora è legge. Come Aderire ai ricorsi gratuiti
Giovedì, 07 Novembre 2024
Il riconoscimento dell'indennizzo fino a 40.000 euro per i precari del personale Docente e ATA è finalmente legge, grazie al Dl Salva... Read More...
IMAGE Percorso Indire Sostegno 30 mila posti disponibili e percorsi online
Mercoledì, 25 Settembre 2024
Il mondo della scuola è in fermento con l’avvio del nuovo percorso Indire Sostegno, un’iniziativa formativa che mette a... Read More...
IMAGE Domande personale Docente: Cosa fare e Quali Corsi seguire
Giovedì, 06 Agosto 2020
Così come avvenuto per il personale ATA, anche per il personale Docente il Miur ha palesato l’intenzione di anticipare la riapertura... Read More...
IMAGE Seconda Fascia Personale ATA: Come Aderire
Lunedì, 04 Novembre 2019
Dopo la pubblicazione dei decreti per la stabilizzazione di 15 mila ATA una delle domande più frequenti è la seguente: chi può... Read More...
IMAGE Corso Obbligatorio di 25 ore sul sostegno per i Docenti
Lunedì, 14 Giugno 2021
Il Miur, mediante comunicazione formale ai Sindacati, ha disposto l’obbligo di formazione di tutti i docenti che hanno nelle proprie classi... Read More...
IMAGE Corso di Coding per Concorsi e per Graduatorie: Come Aderire
Domenica, 06 Giugno 2021
L’anno scolastico in corso sarà cruciale per gli aspiranti docenti e per tutti coloro che vogliono partecipare ai concorsi o inserirsi... Read More...
IMAGE Graduatorie Docenti: parte il Corso Digitale di Coordinatore didattico
Venerdì, 28 Maggio 2021
Una delle figure più richieste dagli istituti e dai dirigenti scolastici è quella del Coordinatore didattico. Il Coordinatore... Read More...
IMAGE Quali sono i Corsi più seguiti per Aumentare il punteggio come Docente
Giovedì, 27 Maggio 2021
Si tratta di un anno fondamentale per l’Aggiornamento delle graduatorie del personale Docente. Sono già decine di migliaia le richieste... Read More...
IMAGE VII ciclo di Tfa sostegno Nuova opportunità per 20 mila Aspiranti docenti
Domenica, 20 Marzo 2022
I posti già autorizzati dal MEF per l’avvio del VII Ciclo di TFA Sostegno sono 19.600. A breve il Miur comunicherà le date... Read More...
IMAGE Aggiornamento graduatorie personale ATA triennio 2021/2023
Sabato, 20 Marzo 2021
Diffusione del D.M. n. 50 del 03/03/2021 con cui sono indette le procedure di aggiornamento delle graduatorie di circolo e di istituto di terza... Read More...
IMAGE Al via le nuove graduatorie provinciali per le supplenze. (GPS)
Lunedì, 20 Luglio 2020
Scuola, Azzolina firma l’ordinanza: “Al via le nuove graduatorie provinciali per le supplenze. (GPS) Le Graduatorie Provinciali per le... Read More...
IMAGE Concorso ordinario infanzia e primaria 2020
Mercoledì, 29 Aprile 2020
Concorso ordinario per titoli ed esami finalizzato al reclutamento del personale docente della scuola dell’infanzia e primaria Parte il nuovo... Read More...

    Sede Nazionale Asset - Via Vitruvio N.43 20124 Milano (MI)
    Sede Nazionale CIU - Via Antonio Gramsci N.34 00197 Roma (RM)
    Sede Asset - Viale Trieste N.50 87100 Cosenza (CS)
    Sede Nazionale Confasset - Corso Liberazione N.20 28041 Arona (NO)


Android app on Google Play    C.F. 98110820788 - Copyright © assetscuola.com .
   All Rights Reserved -  note legali - cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e i nostri servizi. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie.