Ultime:

Il vero dramma è al Sud: urge un piano scolastico d’emergenza


Mai così tanti Neet, il vero dramma è al Sud: urge un piano scolastico d’emergenza assetscuola

Mentre nell’ultimo biennio in Europa la percentuale di giovani fino a 24 anni privi di un’occupazione e che non seguono un percorso di formazione o educazione, passa dal 17,1% al 16,3%, in Italia si registra il livello più alto di Neet dell’Ue con il 29% (tra il 21% e il 27% in Romania, Spagna, Bulgaria, Cipro e Grecia) ma con picchi oltre il 40% in Calabria e Sicilia. Anche Eurostat ha rilevato che su appena sei regioni in Europa con il tasso di occupazione tra i 20 e i 64 anni inferiore al 50%, quattro sono in Italia, Puglia (con il 45,7%, ndr), Campania (42,7%), Calabria (42,6%) e Sicilia mentre una è in Spagna (Ceuta) e una in Grecia ((Dytiki Ellada)..

L’l'Italia è diventata la più grande “fabbrica” europea di Neet, di giovani fino a 24 anni privi di un’occupazione e che non seguono un percorso di formazione o educazione. È soprattutto nel Meridione che la situazione ha assunto toni drammatici: il tasso di disoccupazione è altissimo, la produzione industriale è modesta e i servizi socio-culturali latitano. È la Sardegna a detenere il record nazionale di giovani che lasciano la scuola in età di obbligo formativo, prima dei 16 anni, con punte del 40%; ci sono delle province, come Palermo e Caltanissetta, dove il tasso di abbandono scolastico è oltre il doppio della media nazionale e quattro volte maggiore rispetto al 10%, indicato dall’UE. Il dato è confermato quando si va a verificare il tasso di conseguimento del diploma di scuola media superiore: al Centro-Nord è pari al 59%, al Sud si ferma al 48,7%. Sempre al Meridione, i Neet – i giovani che non studiano e non lavorano - rappresentano il 32%.

Mentre al Nord sono meno della metà.

Eppure, nell’indagine di Alessandro Rosina, demografo e sociologo dell'università Cattolica di Milano, pubblicata da Repubblica, si parla indistintamente di giovani italiani. Come se queste differenze fossero minime. "La quantità di giovani lasciati in inoperosa attesa era già elevata prima della crisi – si legge nel volume Neet - ma è diventata una montagna sempre più elevata e siamo una delle vette più alte d'Europa".

L’autore spiega che si muovono, indistintamente, “in questo labirinto il 26 per cento dei giovani italiani fra i quindici e i trent'anni. La media europea è del 17 per cento, di nove punti più bassa. Ma ci sono Paesi come la Germania e l'Austria dove i ragazzi in questa condizione non superano il 10 per cento”.Indubbiamente, il raffronto con l’Europa ci vede soccombere. Ma se prendiamo come riferimento solo l’area del Sud e delle Isole, il parallelo diventa a dir poco improponibile. Solo alcuni giorni fa, Eurostat, attraverso il rapporto Regional Yearbook 2015, si è soffermata sul fatto che “in Italia c'è un divario di oltre trenta punti tra l'area con il tasso di occupazione più alto (Bolzano, al 76,1%) e la Sicilia”. Tanto è vero che “il tasso di occupazione in Sicilia delle persone tra i 20 e i 64 anni (42,4% nel 2014) è il più basso di tutte le regioni europee”. Sempre dal rapporto europeo è emerso che “su appena sei regioni in Europa con il tasso di occupazione tra i 20 e i 64 anni inferiore al 50%, quattro sono in Italia, Puglia (con il 45,7%, ndr), Campania (42,7%), Calabria (42,6%) e Sicilia mentre una è in Spagna (Ceuta) e una in Grecia ((Dytiki Ellada)”.

“Il dato – continua Eurostat - è legato anche alla scarsissima occupazione femminile con appena il 29,6% delle donne tra i 20 e i 64 anni in Sicilia che lavora. L'Italia ha anche il più ampio divario regionale per la disoccupazione giovanile (15-24 anni): in Calabria raggiunge il 59,7% a fronte del 12,4% di Bolzano.

Nel 2014 la percentuale dei giovani Neet (persone non occupate nè in un percorso di formazione o educazione) tra i 18 e i 24 anni in Europa era al 16,3%, in calo rispetto al picco del 17,1% del 2012. In Italia - sottolinea l'Istat - si registra il livello più alto di Neet in Ue con il 29% (tra il 21% e il 27% in Romania, Spagna, Bulgaria, Cipro e Grecia) ma con picchi oltre il 40% in Calabria e Sicilia. Molto alto nelle regioni meridionali anche il tasso di disoccupazione di lunga durata, ovvero di coloro che restano senza lavoro per oltre 12 mesi”.

Ora, è vero, come sottolinea Rosina, che questi giorni sempre più spesso "vagano senza meta, sempre più disincantati e disillusi, con il timore di essere marginalizzati e di dover rinunciare definitivamente a un futuro di piena cittadinanza". È però altrettanto vero, che mai come in questo ambito può essere davvero fuorviante generalizzare, mescolando i dati regionali italiani come se fossero appaiati.

Formazione Docenti e ATA

Corso di 25 ore sul sostegno per i Docenti

Corso Obbligatorio di 25 ore sul sostegno per i Docenti

Asset Scuola Giu 14, 2021 FORMAZIONE DOCENTI E ATA

Il Miur, mediante comunicazione formale ai Sindacati, ha disposto l’obbligo di formazione di tutti i docenti che hanno nelle proprie classi alun...

Iniziative & ricorsi

Indennizzo fino a 40 mila euro per Docenti e Ata

Indennizzo fino a 40 mila euro per Docenti e Ata Ora è legg…

AsseT Scuola Nov 07, 2024 INIZIATIVE E RICORSI SCUOLA

Il riconoscimento dell'indennizzo fino a 40.000 euro per i precari del personale Docente e ATA è finalmente legge, grazie al Dl Salva Infrazioni. Questo importante provvedimento normativo &egra...

IMAGE Personale docente: nomine più trasparenti Pubblicate tutte le novità
Martedì, 01 Aprile 2025
Negli ultimi mesi, il tema della trasparenza nelle nomine del personale docente è tornato al centro del dibattito pubblico. L’obiettivo... Read More...
IMAGE Un Operatore Scolastico in ogni Scuola Le ultime decisioni del Ministero
Lunedì, 31 Marzo 2025
Con l’obiettivo dichiarato di potenziare l’organizzazione scolastica e garantire maggiore supporto, in particolare agli studenti con... Read More...
IMAGE La Carta docenti spetta anche ai precari Tripla Vittoria a Napoli, Padova e Castrovillari
Lunedì, 31 Marzo 2025
Nuove vittorie presso il Tribunale di Napoli – Sentenza RG N.543/25 – di Padova – Sentenza RG N.674/25 – e di... Read More...
IMAGE Idonei Concorsi Pnrr Perché la misura degli “idonei” è inefficace e inapplicabile
Venerdì, 28 Marzo 2025
Il Ministero dell’Istruzione, nel tentativo di tamponare le gravi carenze di organico che affliggono le scuole italiane, ha previsto –... Read More...
IMAGE Indennizzo fino a 40 mila euro per Docenti e Ata Ora è legge. Come Aderire ai ricorsi gratuiti
Giovedì, 07 Novembre 2024
Il riconoscimento dell'indennizzo fino a 40.000 euro per i precari del personale Docente e ATA è finalmente legge, grazie al Dl Salva... Read More...
IMAGE Percorso Indire Sostegno 30 mila posti disponibili e percorsi online
Mercoledì, 25 Settembre 2024
Il mondo della scuola è in fermento con l’avvio del nuovo percorso Indire Sostegno, un’iniziativa formativa che mette a... Read More...
IMAGE Domande personale Docente: Cosa fare e Quali Corsi seguire
Giovedì, 06 Agosto 2020
Così come avvenuto per il personale ATA, anche per il personale Docente il Miur ha palesato l’intenzione di anticipare la riapertura... Read More...
IMAGE Seconda Fascia Personale ATA: Come Aderire
Lunedì, 04 Novembre 2019
Dopo la pubblicazione dei decreti per la stabilizzazione di 15 mila ATA una delle domande più frequenti è la seguente: chi può... Read More...
IMAGE Corso Obbligatorio di 25 ore sul sostegno per i Docenti
Lunedì, 14 Giugno 2021
Il Miur, mediante comunicazione formale ai Sindacati, ha disposto l’obbligo di formazione di tutti i docenti che hanno nelle proprie classi... Read More...
IMAGE Corso di Coding per Concorsi e per Graduatorie: Come Aderire
Domenica, 06 Giugno 2021
L’anno scolastico in corso sarà cruciale per gli aspiranti docenti e per tutti coloro che vogliono partecipare ai concorsi o inserirsi... Read More...
IMAGE Graduatorie Docenti: parte il Corso Digitale di Coordinatore didattico
Venerdì, 28 Maggio 2021
Una delle figure più richieste dagli istituti e dai dirigenti scolastici è quella del Coordinatore didattico. Il Coordinatore... Read More...
IMAGE Quali sono i Corsi più seguiti per Aumentare il punteggio come Docente
Giovedì, 27 Maggio 2021
Si tratta di un anno fondamentale per l’Aggiornamento delle graduatorie del personale Docente. Sono già decine di migliaia le richieste... Read More...
IMAGE VII ciclo di Tfa sostegno Nuova opportunità per 20 mila Aspiranti docenti
Domenica, 20 Marzo 2022
I posti già autorizzati dal MEF per l’avvio del VII Ciclo di TFA Sostegno sono 19.600. A breve il Miur comunicherà le date... Read More...
IMAGE Aggiornamento graduatorie personale ATA triennio 2021/2023
Sabato, 20 Marzo 2021
Diffusione del D.M. n. 50 del 03/03/2021 con cui sono indette le procedure di aggiornamento delle graduatorie di circolo e di istituto di terza... Read More...
IMAGE Al via le nuove graduatorie provinciali per le supplenze. (GPS)
Lunedì, 20 Luglio 2020
Scuola, Azzolina firma l’ordinanza: “Al via le nuove graduatorie provinciali per le supplenze. (GPS) Le Graduatorie Provinciali per le... Read More...
IMAGE Concorso ordinario infanzia e primaria 2020
Mercoledì, 29 Aprile 2020
Concorso ordinario per titoli ed esami finalizzato al reclutamento del personale docente della scuola dell’infanzia e primaria Parte il nuovo... Read More...

    Sede Nazionale Asset - Via Vitruvio N.43 20124 Milano (MI)
    Sede Nazionale CIU - Via Antonio Gramsci N.34 00197 Roma (RM)
    Sede Asset - Viale Trieste N.50 87100 Cosenza (CS)
    Sede Nazionale Confasset - Corso Liberazione N.20 28041 Arona (NO)


Android app on Google Play    C.F. 98110820788 - Copyright © assetscuola.com .
   All Rights Reserved -  note legali - cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e i nostri servizi. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie.