Ultime:

Avvio del nuovo anno scolastico, il saluto della Ministra Fedeli

Care ragazze e cari ragazzi,

bentornate e bentornati a scuola.

In questi giorni varcate il portone del vostro istituto, alcuni di voi per la prima volta, altri ripetendo un rituale carico di emozione, di sogni e, diciamolo, anche di qualche timore e titubanza. A tutte e tutti voi vanno i miei migliori auguri di buon inizio e buon lavoro. Con un pensiero particolare alle studentesse e agli studenti, alle e ai dirigenti, al personale scolastico delle aree del Centro Italia colpite dal sisma e di Ischia, a cui il Ministero continuerà a garantire tutto il supporto necessario per ridurre al minimo i disagi.

La campanella che suona vi richiama all’impegno e allo studio. Ma vi apre anche le porte di quella che è la comunità più importante della nostra società: la comunità educante. Il luogo dove, grazie al lavoro appassionato e paziente delle vostre e dei vostri docenti, sarete formate e formati come cittadine e cittadini, come persone. A scuola si apprende l’importanza della partecipazione attiva, si acquisiscono quei valori fondanti che vi consentono una relazione positiva con ciò che vi circonda. Primo fra tutti il rispetto per l’altro. A scuola si diventa grandi, a poco a poco, non solo in senso anagrafico, ma mettendo insieme quel bagaglio di conoscenze e di competenze che vi accompagneranno nella vita. A scuola si scoprono le proprie capacità e inclinazioni, si progetta il futuro.

Siete voi, ragazze e ragazzi, il centro della scuola, il motivo stesso della sua esistenza. Non sottovalutatene mai l’importanza. Non sottovalutate mai il valore della conoscenza, il valore dell’apprendimento che dovete finalizzare alla buona riuscita dell’anno scolastico che si sta aprendo e anche immaginare come tassello fondamentale del vostro percorso di vita, della vostra emancipazione. “Libri e penne sono le armi più potenti”, come ci ha ricordato nel suo discorso all’Onu Malala Yousafzai, una ragazza come voi, giovane Premio Nobel per la pace, perseguitata nel suo Paese per le battaglie condotte per i diritti civili, primo fra tutti proprio quello all’istruzione. Lo studio vi consente di emanciparvi, vi rende libere e liberi. È un vostro diritto. Lottate perché vi sia sempre garantito al meglio. E affinché a tutte e tutti voi siano offerte pari opportunità di accesso al futuro. Quelle per cui, vi assicuro, mi impegnerò ogni giorno fino al termine del mio mandato.

Una scuola più inclusiva, una scuola capace di attuare fino in fondo l’articolo 3 della Costituzione italiana che sancisce che “tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali”, è la scuola di cui abbiamo bisogno. Garantire pari condizioni a tutte e tutti voi significa dare al Paese una possibilità in più di sviluppo.

La dispersione scolastica è in calo in Italia, ma ogni ragazza e ogni ragazzo che lascia gli studi in anticipo è una sconfitta per tutte e tutti, è un obiettivo mancato. Il Ministero è impegnato su questo fronte e per il futuro credo che l’innalzamento dell’obbligo scolastico a 18 anni sia la migliore scelta che il nostro Paese possa portare avanti per garantire ad ogni giovane di avere una formazione completa, solida, il bagaglio necessario per collocarsi in modo positivo nel mondo del lavoro.

L’anno che si apre presenterà alcune novità. Penso agli Esami della scuola secondaria di I grado che, a partire da quest’anno, come previsto da uno dei decreti attuativi della recente riforma della scuola, daranno maggior peso al curriculum scolastico, valorizzando l’impegno che avete dimostrato nel tempo e non solo nelle prove finali. Nelle prime settimane di scuola arriverà una circolare con tutti i dettagli per spiegare al meglio a voi e alle vostre famiglie il nuovo Esame. Per la prima volta nelle prove nazionali Invalsi debutterà l’Inglese – partiamo con la primaria e la secondaria di I grado – per certificare le vostre competenze linguistiche, sulla base del quadro europeo.

Nulla cambia per la Maturità. Ma si lavorerà sin da subito affinché arriviate preparati all’appuntamento di giugno 2019, quando debutterà il nuovo Esame. Alla secondaria di II grado, quest’anno, va invece a regime l’Alternanza Scuola-Lavoro, che rappresenta un'importante innovazione didattica su cui stiamo lavorando per garantirvi una sempre maggiore qualità. Centrale sarà l’introduzione della Carta che conterrà i diritti e i doveri di chi fa Alternanza, uno strumento che vi tutelerà e vi aiuterà a relazionarvi ancor più positivamente con questa esperienza. Metteremo anche a disposizione delle vostre e dei vostri rappresentanti un ‘bottoncino rosso’ su un portale pensato apposta per l’Alternanza, che consentirà di evidenziare eventuali casi di cattivo andamento di questa esperienza.

Ascoltare ancora di più la vostra voce sarà un impegno che porteremo avanti nei prossimi mesi in cui intendo incontrare con frequenza il Forum delle vostre associazioni, così come quello delle vostre famiglie, che sono una parte importante della comunità scolastica. Siamo impegnati per un rilancio delle vostre rappresentanze e del rapporto scuola-famiglia. A novembre programmeremo un momento di riflessione dedicato.

Stiamo lavorando per accelerare l’attuazione del Piano Nazionale Scuola Digitale, per darvi sempre di più le competenze che vi servono per guardare al futuro. Senza dimenticare quelle di base: grazie alla collaborazione con un grande linguista, Luca Serianni, intendiamo rilanciare l’importanza dell’italiano, per migliorare le competenze di lettura, scrittura e comprensione del testo di studentesse e studenti della scuola secondaria di I e II grado.

Quest’anno lavoreremo su alcuni valori educativi che riteniamo strategici. Lo faremo proprio nell’ottica della vostra formazione come cittadine e cittadini attivi, della vostra crescita come persone. Faremo una campagna sull’educazione al rispetto e proseguiremo con forza nel contrasto di bullismo e cyberbullismo, con il debutto, anche nelle scuole, delle nuove predisposizioni della legge di recente approvata in Parlamento. Attraverso l’educazione civica digitale puntiamo a mettervi a disposizione gli strumenti per una corretta lettura delle informazioni che vi arrivano attraverso la Rete, per evitare che siate vittime di ‘bufale’ o di cosiddette fake news, e per contrastare il linguaggio dell’odio.

Insieme celebreremo i settant’anni della nostra Costituzione, in occasione dei quali faremo in modo che ognuna e ognuno di voi riceva questo testo fondamentale, che contiene tutti i valori e i tratti distintivi della nostra identità. È importante che lo conosciate. Vi assicuro che sarà una lettura che vi cambierà la vita.

Permettetemi di ricordarvi, in chiusura, l’importanza di chi lavora nella scuola. Le vostre e i vostri docenti svolgono un ruolo prezioso, direi fondamentale. Alcune e alcuni di loro li porterete nel vostro cuore per sempre. La loro valorizzazione e il rilancio della loro professione è molto importante per un sistema che punti sulla qualità. Alle vostre e ai vostri insegnanti va il mio più sentito ringraziamento. Così come ringrazio dirigenti e personale ATA che, nonostante le nuove sfide che poniamo loro, non ultime quelle legate all’attuazione della legge sui vaccini, gestiscono le vostre scuole con dedizione e competenza.

Quello che si apre sarà un anno importante, durante il quale condivideremo valori e obiettivi e faremo un pezzo di strada insieme per immaginare la scuola del futuro attraverso un momento di confronto nazionale che lanceremo a dicembre. Sarete voi le protagoniste e i protagonisti. Perché investire su di voi significa investire per un futuro prospero e sano per il Paese.

Buon anno scolastico,

Valeria Fedeli

Formazione Docenti e ATA

Corso di 25 ore sul sostegno per i Docenti

Corso Obbligatorio di 25 ore sul sostegno per i Docenti

Asset Scuola Giu 14, 2021 FORMAZIONE DOCENTI E ATA

Il Miur, mediante comunicazione formale ai Sindacati, ha disposto l’obbligo di formazione di tutti i docenti che hanno nelle proprie classi alun...

Iniziative & ricorsi

Indennizzo fino a 40 mila euro per Docenti e Ata

Indennizzo fino a 40 mila euro per Docenti e Ata Ora è legg…

AsseT Scuola Nov 07, 2024 INIZIATIVE E RICORSI SCUOLA

Il riconoscimento dell'indennizzo fino a 40.000 euro per i precari del personale Docente e ATA è finalmente legge, grazie al Dl Salva Infrazioni. Questo importante provvedimento normativo &egra...

IMAGE Ferie non Godute per docenti Riconosciuti 4000 euro a Savona
Venerdì, 11 Aprile 2025
Il Tribunale di Savona ha riconosciuto a un docente precario un risarcimento di 4.000 euro per ferie non godute al termine di un rapporto di lavoro a... Read More...
IMAGE Percorso Indire ai nastri di partenza Bando già nei prossimi giorni
Venerdì, 11 Aprile 2025
Con il Sì dell’Osservatorio per l’inclusione il percorso Indire è ormai giunto ai nastri di partenza. La pubblicazione del... Read More...
IMAGE Risultati Concorso docenti Pnrr 2 Punteggi medi visibili entro giorno 30 aprile
Giovedì, 10 Aprile 2025
A più di un mese dalle prove scritte del Concorso Scuola Secondaria PNRR 2, svoltesi tra il 25 e il 27 febbraio 2025, migliaia di candidati... Read More...
IMAGE Confermati i tagli di organico per Docenti e Ata Al via le proteste “Giù le mani dalla scuola”
Mercoledì, 09 Aprile 2025
Il Ministero dell’Istruzione ha confermato ufficialmente i tagli agli organici per l’anno scolastico 2025/2026. La misura, annunciata da... Read More...
IMAGE Indennizzo fino a 40 mila euro per Docenti e Ata Ora è legge. Come Aderire ai ricorsi gratuiti
Giovedì, 07 Novembre 2024
Il riconoscimento dell'indennizzo fino a 40.000 euro per i precari del personale Docente e ATA è finalmente legge, grazie al Dl Salva... Read More...
IMAGE Percorso Indire Sostegno 30 mila posti disponibili e percorsi online
Mercoledì, 25 Settembre 2024
Il mondo della scuola è in fermento con l’avvio del nuovo percorso Indire Sostegno, un’iniziativa formativa che mette a... Read More...
IMAGE Domande personale Docente: Cosa fare e Quali Corsi seguire
Giovedì, 06 Agosto 2020
Così come avvenuto per il personale ATA, anche per il personale Docente il Miur ha palesato l’intenzione di anticipare la riapertura... Read More...
IMAGE Seconda Fascia Personale ATA: Come Aderire
Lunedì, 04 Novembre 2019
Dopo la pubblicazione dei decreti per la stabilizzazione di 15 mila ATA una delle domande più frequenti è la seguente: chi può... Read More...
IMAGE Corso Obbligatorio di 25 ore sul sostegno per i Docenti
Lunedì, 14 Giugno 2021
Il Miur, mediante comunicazione formale ai Sindacati, ha disposto l’obbligo di formazione di tutti i docenti che hanno nelle proprie classi... Read More...
IMAGE Corso di Coding per Concorsi e per Graduatorie: Come Aderire
Domenica, 06 Giugno 2021
L’anno scolastico in corso sarà cruciale per gli aspiranti docenti e per tutti coloro che vogliono partecipare ai concorsi o inserirsi... Read More...
IMAGE Graduatorie Docenti: parte il Corso Digitale di Coordinatore didattico
Venerdì, 28 Maggio 2021
Una delle figure più richieste dagli istituti e dai dirigenti scolastici è quella del Coordinatore didattico. Il Coordinatore... Read More...
IMAGE Quali sono i Corsi più seguiti per Aumentare il punteggio come Docente
Giovedì, 27 Maggio 2021
Si tratta di un anno fondamentale per l’Aggiornamento delle graduatorie del personale Docente. Sono già decine di migliaia le richieste... Read More...
IMAGE VII ciclo di Tfa sostegno Nuova opportunità per 20 mila Aspiranti docenti
Domenica, 20 Marzo 2022
I posti già autorizzati dal MEF per l’avvio del VII Ciclo di TFA Sostegno sono 19.600. A breve il Miur comunicherà le date... Read More...
IMAGE Aggiornamento graduatorie personale ATA triennio 2021/2023
Sabato, 20 Marzo 2021
Diffusione del D.M. n. 50 del 03/03/2021 con cui sono indette le procedure di aggiornamento delle graduatorie di circolo e di istituto di terza... Read More...
IMAGE Al via le nuove graduatorie provinciali per le supplenze. (GPS)
Lunedì, 20 Luglio 2020
Scuola, Azzolina firma l’ordinanza: “Al via le nuove graduatorie provinciali per le supplenze. (GPS) Le Graduatorie Provinciali per le... Read More...
IMAGE Concorso ordinario infanzia e primaria 2020
Mercoledì, 29 Aprile 2020
Concorso ordinario per titoli ed esami finalizzato al reclutamento del personale docente della scuola dell’infanzia e primaria Parte il nuovo... Read More...

    Sede Nazionale Asset - Via Vitruvio N.43 20124 Milano (MI)
    Sede Nazionale CIU - Via Antonio Gramsci N.34 00197 Roma (RM)
    Sede Asset - Viale Trieste N.50 87100 Cosenza (CS)
    Sede Nazionale Confasset - Corso Liberazione N.20 28041 Arona (NO)


Android app on Google Play    C.F. 98110820788 - Copyright © assetscuola.com .
   All Rights Reserved -  note legali - cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e i nostri servizi. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie.